Caricamento notizie in corso...

sabato 7 giugno 2025

Torna la truffa delle prenotazioni online: come difendersi e cosa fare in caso di raggiro

Con l’arrivo della stagione estiva, cresce il desiderio di prenotare una meritata vacanza. Ma insieme all’aumento delle ricerche su hotel, B&B, case vacanza e resort, cresce anche l’attività dei truffatori digitali. 

Abbiamo segnalato, in più circostanze, questi tentativi di raggiro verso i consumatori (guarda qui e qui), offrendo i sempre utili suggerimenti della Polizia postale (qui un approfondimento).

L'estate 2025 si apre con l’ultima minaccia si chiama "truffa delle prenotazioni", attività illecita avviata via web e che è già oggetto di segnalazioni e denunce in numerose città italiane.


Come funziona la truffa delle prenotazioni

Il meccanismo è tanto semplice quanto insidioso: dopo aver effettuato una prenotazione su una piattaforma online affidabile, l’utente riceve una mail apparentemente legittima, che segnala un problema nel pagamento. 

Nel testo si legge spesso un messaggio d’urgenza che invita a cliccare su un link per "ripetere la transazione" e non perdere la prenotazione.

La comunicazione è spesso ben costruita, con logo, grafica e linguaggio simili a quelli ufficiali del portale, tanto da ingannare anche i più attenti. Il tutto è studiato per sfruttare:

  • la fiducia riposta nei portali ufficiali di prenotazione;
  • l’urgenza emotiva di non perdere l’occasione (sconti, offerte last-minute, alta domanda per la struttura scelta).

Quale risultato? I consumatori, nel panico, inseriscono i propri dati bancari e personali su un sito truffa, autorizzando inconsapevolmente un pagamento a favore dei criminali.


Come difendersi: consigli pratici per i consumatori

Per tutelarsi da questa truffa, seguire questi accorgimenti è fondamentale:

-    Controlla sempre il mittente della mail: i portali ufficiali inviano comunicazioni solo da indirizzi certificati (es. @booking.com, @airbnb.com). Diffida da email generiche o con errori grammaticali.

-      Non cliccare sui link contenuti nelle email sospette: se ricevi una segnalazione di mancato pagamento, non agire d’impulso. Apri il sito ufficiale tramite browser e verifica nella tua area riservata.

-     Comunica solo attraverso la piattaforma ufficiale: non spostarti su WhatsApp, SMS o email private con presunti gestori delle strutture. I truffatori usano spesso queste vie parallele per eludere i controlli.

-   Attiva l’autenticazione a due fattori sul tuo account di prenotazione, se disponibile. Aggiunge un livello di sicurezza in più contro gli accessi non autorizzati.

- Aggiorna sempre il tuo browser e software antivirus: le versioni più recenti aiutano a riconoscere e bloccare siti malevoli.


Sei stato truffato? Ecco cosa fare subito

Se sospetti di essere caduto vittima di questa truffa oppure ne sei certo, questi sono i nostri consigli:

(A) Blocca immediatamente la carta di pagamento utilizzata, contattando la tua banca o il servizio clienti della carta.

(B) Conserva tutte le comunicazioni ricevute, comprese email, link cliccati, pagine web visualizzate. Saranno utili per eventuali indagini.

(C) Sporgi denuncia presso le autorità competenti (Carabinieri o Polizia Postale). Puoi anche fare la segnalazione online sul sito ufficiale della Polizia Postale: www.commissariatodips.it.

(D) Segnala la truffa al portale su cui avevi prenotato, per bloccare l’eventuale profilo falso o evitare ulteriori vittime.

(E) Contatta un’associazione di tutela dei consumatori per ricevere assistenza legale e avviare un’eventuale procedura di rimborso, se possibile.

Le truffe digitali diventano ogni anno più sofisticate e trovano terreno fertile, laddove incidono sul tuo stato d'animo, portandoti a tenere condotte affrettate.

Allo stesso tempo, queste condotte possono essere scoperte ed evitate con consapevolezza e attenzione. 

Ribadiamo che la fretta è cattiva consigliera: in caso di dubbi, prenditi il tempo di verificare le informazioni sui canali ufficiali.

La tua sicurezza parte da una semplice regola: non fidarti mai di chi ti mette fretta quando si tratta di pagamenti online.

Nessun commento:

Posta un commento

Modifica il post